Ultime uscite
Di Nicola Segatta
Con la Piccola Orchestra Lumière e Giovanni Sollima
Ikone
“Quest’opera è divisa in cinque dipinti musicali d’ispirazione mediterranea. Ho cercato con l’orchestrazione di riprodurre l’oro dei fondali bizantini, fondendo il timbro degli ottoni con la celesta, il mandolino, il clavicembalo e l’arpa; accostando il suono dei legni e degli archi ho mimato gli accordi di colore, semplici, essenziali e infallibili, di anonimi pittori ortodossi, dei miniaturisti armeni, di Andrei Rublev. I passi biblici, che corredano tradizionalmente le sacre effigi ortodosse, sono tracciati sulla musica con l’ausilio del canto. Il coro e i solisti intonano alcuni dei passi più celebri del Nuovo Testamento, tratti dal Vangelo di Matteo e di Giovanni, nella lingua originale, tipica delle icone: il greco antico. Questi versi, cantati nella lingua in cui furono scritti, risuonano oggi come incomprensibili formule magiche – potenti come le parole della mamma per un neonato che non conosce alcuna lingua.”
Nicola Segatta
Di Nicola Segatta
Giovanni Sollima violoncello solista
Marcello Fera direttore
La Piccola Orchestra Lumière
Concerto Bizantino per violoncello e orchestra
Adesso disponibile anche in vinile da 180 grammi
“Non sono mai stato a Istanbul, né a Bisanzio o a Costantinopoli. Quello che so del Bosforo l’ho scoperto dalla lettura di Nazim Hikmet, Orhan Pamuk, dalle lezioni alla radio di Alessandro Barbero, dal telegiornale, dall’amico Andrès Rodrigo Lopez o da altri viaggiatori. La mia Bisanzio è una città invisibile, un luogo della metafora, omonimo, ma non sosia o alter-ego, del posto dal quale il grande Iosif Brodskji fece la propria Fuga. La Bisanzio da cui proviene questo concerto rappresenta un ponte ideale tra oriente e occidente, tra le due polarità, i due emisferi che dialogano da millenni nel cervello dell’umanità.”
Nicola Segatta
Catalogo Quadrivium
Quadrivium Contemporanea
Questa sezione ospita lavori di particolare rilievo artistico e critico, come i due concerti di Leo Brouwer (Concerto Elegiaco e Concerto di Toronto) diretti e curati personalmente dall’autore, l’opera integrale di musica sacra di Carlo Pedini a cui si vanno ad aggiungere due lavori del compositore Nicola Segatta, dedicati ed eseguiti, nella veste di solista, da Giovanni Sollima.
Quadrivium con queste nuove produzioni rinnova il suo interesse verso lavori in cui ricerca e la sperimentazione siano al servizio di vie nuove ed originali di espressione artistica.
Quadrivium Classica e Moderna
Molti i titoli dedicati al ‘700 ed ‘800 italiano (Il salotto italiano dell’ottocento, Il gusto italiano, Concerti per violoncello di Boccherini, ecc.). Solitamente produzioni che riguardano autori poco presenti nella discografia ufficiale (per esempio Francesco Morlacchi), oppure repertori dalle stesse poco frequentati.
Quadrivium Antica
I primi titoli prodotti, ancora in catalogo, furono di musica medievale (Amor mi fa cantar, Cantigas de Santa Maria, Viatores, ecc.). Ad essi si aggiunsero produzioni di musica del ‘400 e ‘500 italiano (La vida de Colin, Zachara da Teramo, Girolamo Fantini, ecc.). Tutte produzioni estremamente ricercate e curate tanto nel suono che nell’apparato critico che accompagna ogni lavoro. Le registrazioni sono state effettuate rigorosamente in acustiche naturali.
Catalogo Quadrivium
Quadrivium Contemporanea
Questa sezione ospita lavori di particolare rilievo artistico e critico, come i due concerti di Leo Brouwer (Concerto Elegiaco e Concerto di Toronto) diretti e curati personalmente dall’autore, l’opera integrale di musica sacra di Carlo Pedini a cui si vanno ad aggiungere due lavori del compositore Nicola Segatta, dedicati ed eseguiti, nella veste di solista, da Giovanni Sollima.
Quadrivium con queste nuove produzioni rinnova il suo interesse verso lavori in cui ricerca e la sperimentazione siano al servizio di vie nuove ed originali di espressione artistica.
Quadrivium Classica e Moderna
Molti i titoli dedicati al ‘700 ed ‘800 italiano (Il salotto italiano dell’ottocento, Il gusto italiano, Concerti per violoncello di Boccherini, ecc.). Solitamente produzioni che riguardano autori poco presenti nella discografia ufficiale (per esempio Francesco Morlacchi), oppure repertori dalle stesse poco frequentati.
Quadrivium Antica
I primi titoli prodotti, ancora in catalogo, furono di musica medievale (Amor mi fa cantar, Cantigas de Santa Maria, Viatores, ecc.). Ad essi si aggiunsero produzioni di musica del ‘400 e ‘500 italiano (La vida de Colin, Zachara da Teramo, Girolamo Fantini, ecc.). Tutte produzioni estremamente ricercate e curate tanto nel suono che nell’apparato critico che accompagna ogni lavoro. Le registrazioni sono state effettuate rigorosamente in acustiche naturali.