Leonardo De Angelis, chitarrista e compositore, rappresenta il passaggio e l’integrazione tra la grande tradizione strumentale chitarristica e i nuovi linguaggi musicali contemporanei.
Ha vinto nell’ 81, ancora diciannovenne, il Concorso Internazionale “Pittaluga” di Alessandria ed è così il più giovane vincitore fra tutte le edizioni del prestigioso Premio riconosciuto dalla Federazione di Ginevra.
Ha studiato per il perfezionamento artistico e professionale con i più grandi Maestri del Novecento chitarristico: con Alirio Diaz a Roma dal ’77 all’82 e con Andres Segovia a Madrid dall’82 all’86. Segovia gli ha tributato il riconoscimento di “temperamento musicale sempre d’accordo con le maggiori esigenze dell’arte” in una lettera di presentazione autografa.
Ha collaborato costantemente già dall’89, con Leo Brouwer, maggiore compositore chitarrista vivente, suonando i suoi Concerti per chitarra e orchestra sotto la sua direzione e incidendo sue opere in prima registrazione. Brouwer gli ha dedicato nel ’99 la sua composizione più imponente, il Concerto Cantata per Chitarra Coro e Orchestra, scritto simbolicamente su temi tratti dalla Missa De Angelis.
(da ledean.blogspot.com)