Claudio Carboni

Claudio Carboni

Claudio Carboni è un sassofonista e compositore italiano molto apprezzato anche sulla scena internazionale. E’ musicista e compositore versatile, capace di passare dai fraseggi secchi e precisi del Liscio alle sonorità calde del Jazz ed a quelle arcaiche della musica etnica e popolare, di cui è diventato, insieme a Riccardo Tesi e Maurizio Geri di Banditaliana, uno dei maggiori esecutori europei. Del resto, mentre frequentava il conservatorio a Bologna, la sua città, suonava nelle case del Liscio, luoghi di magnifica e varia umanità.
A Carboni piace insegnare. Raccontare di come la passione per la musica dia pace alla vita, e al contempo spiegare tecniche e segreti per diventare musicista. Per questo ha collaborato e collabora con scuole e istituzioni italiane e estere, convinto che lo scambio con gli allievi arricchisca anche lui.
Negli anni Carboni ha intessuto rapporti professionali solidi con chi si occupa di musica a trecentosessanta gradi e forte del suo bagaglio di esperienze, a oggi è anche infaticabile organizzatore di eventi che lasciano il segno per la loro originalità, straordinari punti di incontro e scambio di idee. Esperto di diritto d’Autore e diritto connesso, svolge il ruolo di consulente presso case discografiche e aziende di entertainment.
Da sempre affascinato dalla gestione politica della categoria è membro del direttivo di Note Legali è stato Coordinatore del comitato audio di Nuovo IMAIE per 9 anni, una delle più importanti collecting di diritto connesso mondiali e dal 2018 al 2022 consigliere di sorveglianza presso SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), da settembre 2022 ricopre la carica di consigliere di gestione.

IL MUSICISTA

è dei primi anni novanta la collaborazione con Riccardo Tesi e Maurizio Geri, l’animatore di Banditaliana, formazione che in pochi anni arriva ai vertici della World Music europea, guadagnandosi ampi consensi in Europa, Nord-America, Australia e Giappone. “Banditaliana”, “Thapsos”, “Lune”, “Madreperla”, “Maggio” e “Argento” sono i titoli delle successive produzioni discografiche.
L’incontro con Riccardo Tesi lo indirizza verso la musica etnica, il recupero della tradizione popolare, delle atmosfere mediterranee e delle suggestioni più decisamente jazz. Comincia a lavorare con grandi musicisti
come Gabriele Mirabassi, Mauro Grossi, Patrick Vaillant, Piero Leveratto, Ettore Bonafè, Nico Gori, Ginevra di Marco, Luiz Lima, Lucilla Galeazzi, Stefano Melone e Filippo Pedol.
Nel 2006 insieme a Riccardo Tesi danno vita al progetto “Crinali”, una rilettura della musica dell’Appennino tosco-emiliano nel cast anche Ginevra Di Marco, Nico Gori, Stefano Melone. Nel 2007 insieme a Luiz Lima, Marco Cattarossi e Ricardo Da Silva fondano il gruppo BZ4, col quale si esibiscono in Europa e Brasile, con un repertorio di matrice colta brasiliana con influenze mediterranee e registrano due album per Radar Music: “Cem Saudades” e “Pindorama”.
A proprio nome crea il progetto “Secondo a Nessuno”, una rilettura colta del Liscio di Secondo Casadei con Felice del Gaudio, Michele Marini, Davide Bizzarri, Maurizio Geri e Daniele Donadelli. Nel 2023 insieme a Riccardo Tesi darà vita alla nuova produzione “Un ballo Liscio II”, con Nico Gori, Massimo Tagliata, Maurizio Geri, Roberto Bartoli, Gianluca Nanni e gli Alborada String quartet.

L’ORGANIZZATORE

è direttore di produzione del “Festival Internacional de Musica” di Cartagena in Colombia, ha co-ideato e diretto dal 2015 al 2021 il “Quarrata Folk Festival”; dal 2016 l’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese affida a Carboni e Carlo Maver l’intera direzione artistica delle proprie rassegne sotto il marchio “Crinali”; è stato direttore artistico del Festival Zola Jazz & Wine nel 2019, 2020, 2021. Nel Dal 2020 è direttore artistico del Festival “Cuneo Città in note”.
Nel 2003 fonda l’etichetta discografica “Visage Music” con la quale pubblica i lavori discografici dei più importanti esponenti della World Music contemporanea, gli album prodotti entrano ripetutamente nelle “Europe World Music Charts” vincono il premio Città di Loano, il premio MEI BlogFoolk Choice e l’Orpheus Award.
Nel 2017 diventa amministratore di Egea Records, una delle più importanti etichette discografiche della scena colta internazionale, con un catalogo che è parte della storia discografica degli ultimi trent’anni.

Dischi con Claudio Carboni nel catalogo EGEA

Go to Top