EGEA è un’etichetta discografica che nasce a Perugia nel 1994. Fondata da Antonio Miscenà, raccoglie l’eredità di precedenti esperienze produttive realizzate con un altro marchio specializzato nella musica classica ed antica: Quadrivium. I primi 4 titoli del catalogo EGEA furono prodotti, tra 1991 ed il 1994, proprio sotto l’egida di Quadrivium e successivamente pubblicati nel catalogo EGEA.

Nel corso di oltre 25 anni di attività, EGEA ha prodotto più di 130 titoli, alcuni dei quali si sono affermati come “classici ” nel loro genere ed hanno ottenuti riconoscimenti nazionali ed internazionali (Racconti Mediterranei Jazzit Critic’s Choice 2000, Di Mezzo il Mare Top Jazz 2006, Al tempo che farà Top Jazz 2007, Canto di ebano Top Jazz 2008).

Nella sua prima fase produttiva è stata il punto di riferimento per molti musicisti italiani che frequentavano generi di confine (classico-jazz, popolare-jazz): Gabriele Mirabassi, Enrico Pieraniunzi, Mario Brunello, Pietro Tonolo, Bebo Ferra, Marco Zurzolo, Cristina Zavalloni, Maria Pia de Vito, ecc. Successivamente ha allargato i propri orizzonti accogliendo nelle proprie fila artisti internazionali la cui musica ed il cui spirito di ricerca e sperimentazione erano affini alla poetica di EGEA: Gil Goldstein, Marc Johnson, John Taylor, Sergio Assad, Guinga, André Mehmari, Kenny Wheeler, Richard Galliano, ecc.

La filosofia che ha ispirato la condotta dell’etichetta, fin dalla sua nascita, è stata sempre quella di porre particolare cura ed attenzione, tanto alla qualità ed originalità musicale dei progetti scelti, quanto agli aspetti relativi al suono, alla registrazione. La maggior parte di essi sono stati registrati nell’Auditorium Santa Cecilia di Perugia. Ciascuna produzione del catalogo EGEA è un’occasione, per l’etichetta e gli artisti, di approfondimento e confronto su temi tecnici, musicali, stilistici che sovente supera il confine della produzione specifica e si trasforma nel tempo in costruttivo e permanente dialogo. Da qui nasce la percezione da parte del pubblico e dei cultori dei prodotti EGEA che ci si trovi di fronte ad un microcosmo, ad un mondo musicale caratterizzato da una propria identità e specificità.

EGEA è stata promotrice di molte iniziative che travalicano l’esclusivo campo discografico. È stata attiva nell’organizzazione di stagioni musicali, nella produzione editoriale, nella diffusione e promozione di progetti ed artisti, tanto in Italia che all’estero. È stata presente con i suoi artisti al Montreal Jazz Festival nel 2002, e 2006, in Brasile 2009 (Centro San Paulo), Giappone 2011, Colombia 2016, 2017, 2018, Barranquijazz, Festival de Musica de Cartagena, Jazz al Parque, ecc. È stata impegnata, per lungo tempo e in differenti forme, nel settore della didattica e dell’educazione musicale. Proprio da queste esperienze è nata EGEA Small, una collana discografica dedicata esclusivamente ai bambini.

Del gruppo EGEA fanno parte altri marchi discografici che hanno avuto vita parallela rispetto all’etichetta madre, come: Quadrivium, Le Vele, Radar Records ed appunto EGEA Small.